Educare i giovani all’Amore

Posted on

Ancora oggi, purtroppo, sulla dimensione sessuale della vita umana gravano pregiudizi e cautele che ne impediscono una costruttiva educazione.Sicuramente la sessualità non è più un tabù, come accadeva nell’epoca vittoriana ed oltre ; anzi, oggi se ne parla in modo assai più libero. Tuttavia è paradossale che, pur parlandone, siano ancora rare le iniziative che mirino a renderla oggetto di un preciso e specifico programma educativo. Quando poi si decide di trattare tematiche sessuali, magari rivolgendosi ad un pubblico di adolescenti o di giovani, non si va oltre la semplice informazione di carattere anatomico-funzionale, cui segue, normalmente, l’immancabile excursus sui metodi contraccettivi e sulle cautele da adottare più opportunamente per evitare le malattie veneree o altre forme di più grave contagio..Si tratta di informazioni ovviamente preziose e necessarie, ma esse coprono soltanto la parte biologica e “tecnica” della educazione alla sessualità, mentre ciò che sfortunatamente rimane in ombra è la dimensione emotiva e interpersonale della stessa sessualità. In sostanza rimane in ombra l’amore come unica e fondamentale “cornice” o, meglio, “sostanza” in grado di fornire un “senso” alla relazione sessuale e ai sentimenti che la accompagnano. Nei miei scritti io ho parlato assai spesso dell’amore e della sua importanza nella vita umana, e altrettanto spesso ho potuto constatare che i miei articoli risultavano fra i più “gettonati” dai lettori. Se devo umilmente riflettere su tale fenomeno, mi trovo a concludere che l’amore è certamente uno dei valori più sentiti dalle persone e che, a maggior ragione, non può essere ignorato nella educazione alla sessualità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *