Esempio di psicodramma sulle motivazioni esistenziali. La casa dei doganieri

Posted on

“Alcuni viaggiatori, avidi di inaspettate scoperte, devono varcare una frontiera per entrare in un Paese misterioso, dove, sembra, gli abitanti sono sempre felici perchè ogni loro aspirazione, non appena venga formulata, si avvera.

Per entrare in questo Paese, i viaggiatori dovranno prima fermarsi in una casa, dall’apparenza un po’ austera, e dichiarare a due Doganieri che vi abitano, un proprio, profondo desiderio : uno solo, il più importante della loro vita.

Dovranno, quindi, superare un esame di verifica, nel quale i due Doganieri interrogheranno ogni viaggiatore, alla presenza degli altri, quasi come in un pubblico dibattito, per decidere se il desiderio sia autentico, oppure no.

Nel caso che la verifica, o l’esame, dia esito negativo, non sarà concesso al viaggiatore il visto d’entrata nel Paese.

Nel corso del dibattito, ogni viaggiatore, anche se non direttamente chiamato in causa, avrà in ogni momento il diritto di parlare o di interloquire, esprimendo le proprie opinioni, anche a difesa dell’esaminato.

Dei due Doganieri, uno è assai rigido, implacabile, diffidente e accusatore ; l’altro è più tollerante e conciliante, quasi materno.

I viaggiatori, all’approssimarsi della frontiera e della casa dei Doganieri, parlano inizialmente fra loro dei personali desideri.

Giunti al cospetto dei Doganieri, lasceranno trasparire i propri atteggiamenti psicologici di fondo : 1) aggressivo nei confronti dell’Autorità ; 2) pauroso e disorientato ; 3) seduttivo e avvolgente ; 4) disinvolto e “amico” dell’Autorità ; 5) narcisista e ambiguo

Al termine di tutti i dialoghi e dibattiti, i viaggiatori e i Doganieri potranno scambiarsi tutte le impressioni maturate nel corso dell’esperienza vissuta.

Questo psicodramma ha lo scopo di stimolare i partecipanti ad esprimere le proprie aspettative nei confronti della vita, con l’invito a chiarirle e a difenderle nell’ambito di una interazione sociale.

Ogni partecipante viene invitato a scegliere la tipologia difensiva che ritiene più attinente alla propria personalità. Fra i partecipanti due possono anche scegliere di personificare i Doganieri. Compito dello Psicologo, sarà quello di oggettivare il complesso intreccio delle motivazioni esistenziali ed il modo con cui ogni partecipante le ha proposte agli altri.

Q

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *