Ossessioni d’amore

Posted on

Talvolta gli amori più intensi e, almeno in un primo tempo, promettenti, vanno incontro ad una fine ben misera, quando, per qualche motivo, finiscono con una separazione.

Ciò in particolare accade quando uno dei due partner non accetta la fine del rapporto e avverte una “ferita narcisistica” nel sentirsi abbandonato ; e tale ferita si fa ancora più acuta nel caso che la separazione sia stata prodotta da un “tradimento”.

E’ possibile che il grande amore di un tempo si trasformi in odio distruttivo, generando una vera e propria “sindrome persecutoria” nei confronti del partner che ha preso l’iniziativa della separazione.

Tale situazione degenera in quel fenomeno che viene denominato “stalking”, e assume i connotati di una pulsione ossessiva che mira a recare danno al partner d’un tempo felice.

Il sorriso si trasforma in una smorfia d’odio, il “Dottor Jekyll” diviene improvvisamente “Mister Hyde”, come nel famoso romanzo di Stevenson, e i sentimenti più belli e delicati subiscono una terribile metamorfosi, divenendo mostruosi e volgari.

Questo cambiamento è tanto più devastante quanto più l’amore di un tempo era stato ricco di idealizzazioni, di sogni e di allettanti aspettative, tali da renderlo “totale”, “simbiotico” e caratterizzato da una “dipendenza” di uno dei partner dall’altro.

In questo modo, la “favola bella” di un tempo, diviene una “favola bellica”, che produce “pianto e stridor di denti”.

Ma questo è, talvolta, il destino cui vanno incontro i più nobili sentimenti umani. Più forte è la luce che essi irradiano, più forte e intensa è l’ombra che essi possono proiettare.

In fondo, non era del tutto casuale che Freud vedesse la vita umana pervasa e dominata da due “istinti” egualmente potenti e in eterna dialettica fra loro : l’istinto di Vita e l’istinto di Morte.

L’Amore, come espressione di Vita, spesso contiene in sé anche un vago “profumo di Morte”. Si ama per non morire, ma si può anche morire perchè si ama.

I sentimenti umani scorrono e scorreranno sempre su di un sottile filo di rasoio; il filo di rasoio del Tempo.

Talvolta c’è un tempo per amare, così come può esserci un tempo per odiare quel che prima si è amato. Non sappiamo quando e se ciò possa accadere. Ma può accadere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *