Il fascino ambiguo dell’abitudine

Posted on Leave a comment

Ogni giorno un uccello trovava requie sui rami secchi di un albero solitario in mezzo a una pianura desertica. Un giorno passò proprio là una tromba d’aria che coi suoi fulmini incenerì quell’albero. L’uccello fu costretto a volare a lungo. Alla fine, spossato, giunse in una foresta di alberi carichi […]

La paura di vivere

Posted on Leave a comment

La “fatica di vivere”, o, meglio, la “paura di vivere” è il male oscuro che tormenta sempre più drammaticamente i nostri giorni, in quest’epoca di precarietà, dove la vita individuale è sempre più diffusamente esposta all’insicurezza del domani. Spesso, questo grigiore esistenziale, che fa sentire soli ed isolati in un […]

Autonomia e libertà dell’opera d’arte

Posted on Leave a comment

Un’opera letteraria non può essere osservata come una “cartella clinica”, o come un “diario” della vita intima dello scrittore. Sarebbe fortemente riduttivo Sicuramente non esiste opera letteraria dove non sia rintracciabile la presenza di una componente autobiografica dell’Autore, ma chiedersi se l’Autore abbia veramente vissuto i sentimenti da lui attribuiti […]

Sogno e conoscenza di sé

Posted on Leave a comment

Una cara amica mi pone questa domanda : “i sogni hanno ancora importanza? oppure dobbiamo lasciarli perdere se pensiamo concretamente a migliorare nel nostro percorso personale?” Da Freud in poi non possiamo concederci di “lasciar perdere” i nostri sogni. Già gli antichi li consideravano messaggi degli Dei, se non proprio […]

E’ l’amore che conta

Posted on Leave a comment

Un amico mi ha posto recentemente questa domanda : “Perchè l’amore non è più sincero come lo era un tempo?”. Una domanda all’apparenza semplice, magari dettata da qualche “disillusione” personale. Ma al di là della risonanza soggettiva, si tratta di una domanda che proprio nella sua laconica semplicità, può aprire […]